Biografia
Cantante, attore, compositore, autore di testi disegna spettacoli in cui alterna musica e teatro.
Poliedrico e versatile, nella sua carriera ha affrontato diversi generi musicali passando dalla musica antica alla musica contemporanea, al jazz, alla musica popolare e d’autore.
Inizia le sue prime esperienze in ensamble vocali che lo portano a lavorare come professionista della voce. Il suo percorso si snoda nel tempo passando gradualmente dall’utilizzo della voce corale a quello solistico fino alla produzione di composizioni e spettacoli di propria creazione.
Nella musica antica lavora principalmente con il Gruppo vocale “Il Cortegiano” con il quale esegue musiche di Monteverdi, Gesualdo, Sigismondo D’India, Banchieri e partecipa alla messa in scena de “L’Anfiparnaso – Comedia Harmonica” di H.Vecchi.
Nella musica contemporanea entra a far parte del Gruppo vocale “Kammerton vocal ensemble” incentrato soprattutto sulla voce e sul canto a cappella, ideato e diretto dal Maestro Fabrizio Cardosa con il quale esegue un vasto repertorio che và dal jazz alla musica contemporanea esibendosi in diverse rassegne, locali e teatri in Italia e all’estero.
Con questo gruppo lavora in importanti produzioni:
- con il Maestro Ennio Morricone, nella colonna sonora del film ‘Vatel’ di Roland Joffè, e nella sua opera ‘Flash’ in un concerto eseguito all’Accademia Filarmonica di Roma e all’istituto Goethe di Roma;
- con il Maestro Luca Francesconi nella sua ‘BUFFA OPERA’ (2002) su un testo originale di Stefano Benni con l’attore Antonio Albanese come voce recitante che è stata rappresentata al “Piccolo Teatro” di Milano e al teatro “Morlacchi” di Perugia.
Con lo stesso gruppo partecipa al doppiaggio in italiano delle musiche del film di animazione ‘Pocahontas’.
Con il coro madrigalistico del Teatro dell’Opera lavora con il Maestro Sylvano Bussotti nel ‘TIESTE’ rappresentata nel 2000 al teatro “Brancaccio” di Roma.
Con il Ready-Made Ensemble diretto dal Maestro Gianluca Ruggeri partecipa a ‘Naufragio di terra’ della compositrice Lucia Ronchetti a tre anni dal terremoto dell’Aquila eseguito nella Basilica di Collemaggio nell’aprile del 2012.
Nel Jazz oltre a svolgere una importante attività concertistica con il “Kammerton vocal ensemble” entra come una delle voci soliste nella “Marche Jazz Orchestra” diretta dal Maestro Bruno Tommaso con la quale esegue:
- “Ulisse e l’ombra” progetto originale scritto dal maestro B. Tommaso del quale viene realizzato anche il cd “Ulisse e L’ombra”
- “Tributo a Leo Ferrè” (Teatro “La Fenice” Senigallia, “Accademia Filarmonica di Roma”, Teatro “Metastasio” di Prato)
È una delle voci soliste della ‘Gerardo di Lella Big Band’ diretta dal Maestro Gerardo di Lella con la quale, oltre ad una consistente attività concertistica improntata sul repertorio classico dei grandi arrangiatori jazz per big band partecipa al:
- “Concerto per Alberto Sordi” a dieci anni dalla morte di Alberto Sordi il 23 febraio 2013 all’Auditorium Parco della Musica dove interpreta i grandi successi cantati dal famoso attore.
- “Roma Caput Musicæ”, il concerto di capodanno di Roma che si tiene nella sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma e viene trasmessa in diretta su Radio Rai 1, dove vengono eseguite le colonne sonore del cinema italiano conosciute nel mondo.
È attivo nell’ambito del jazz tradizionale e dello swing come voce solista di diversi gruppi:
- I ‘Carosoni’, gruppo ispirato alla figura di Renato Carosone dove interpreta lo spirito giocoso e leggero del maestro con una buona dose di autoironia, una teatralità a tratti cabarettistica, a tratti di struggente malinconia.
Con lo stesso gruppo avvia una collaborazione con l’ultimo produttore di Carosone Sandrino Aquilani, per la realizzazione di un progetto discografico di prossima uscita, in cui duetta con la voce originale del grande Carosone.
- ‘Radio Club’ di cui è ideatore di uno spettacolo che ripropone grandi successi italiani di evidente matrice jazzistica come quelli di Natalino Otto, ispirati dal ritmo dello swing che proprio in quegli anni sbarcava in Italia e influenzava i compositori del tempo (Danzi, Rossi e Kramer), alla canzone melodica di Modugno, Bruno Martino o Bindi, richiamando le notizie dell’epoca ed altre divertenti divagazioni;
- ‘Big Night Jive’ che ripropone il genere boogie/shuffle degli anni 50 ispirato alla figura del cantante trombettista Louis Prima;
- Gli ‘Aristogattoni’ con un repertorio jazz/swing anni 30 che comprende anche brani di jazz italiano e italo americano;
Nel teatro musicale:
- Ha interpretato un ruolo nell’opera rock originale “Lady M.” di G.Mazza ispirata al “Macbeth” di W.Shakespeare, al “Teatro Greco” di Roma;
- È stato uno dei protagonisti nello spettacolo di danza e musica jazz curata da Francesco Pascarito intitolata ‘Jazz amore’, la prima dance opera jazz made in Italy, che ha debuttato al Piccolo Teatro di Padova in prima nazionale.
La musica d’autore è diventata negli ultimi anni la parte principale della propria produzione musicale e della propria ricerca artistica. Spinto dall’interesse verso i più raffinati interpreti della canzone francese, italiana, sud e nord americana, unito a curiosità filosofiche e letterarie, nonché cinematografiche, sviluppa una vena cantautoriale prima collaborando come inteprete in alcune realtà musicali significative, poi scrivendo e producendo la propria musica.
Collabora con:
- ‘La porta magica’, sulla canzone romanesca rivista in chiave moderna con cui incide il cd ‘La porta magica’. Qui è voce solista e ideatore insieme a Stefano Scatozza del progetto, nonchè compositore del brano ‘Lo specchio’;
- ‘Baltabaren’, gruppo che produce musiche originali di ambientazione “retrò” che si ispirano ai vecchi locali di fumo e vino, di cabaret ed incontri dove pure si danzava al ritmo di jazz, tango ballate europee e musica popolare romana e mediterranea col senso niente affatto insolito della memoria. Con questa formazione incide i cd ‘Baltabaren’ e ‘L’età dell’oro’, quest’ultimo contenente 5 brani curati dal noto produttore dell’RCA Italo (Lilli) Greco.
‘Piccola mistica quotidiana’ è il primo lavoro completamente a suo nome in cui cura i testi e le musiche, ideando uno spettacolo di teatro-canzone ispirato ad una linea concettuale che lega i vari brani attraverso considerazioni e monologhi.
Inoltre:
- partecipa come attore cabarettista allo spettacolo con cadenza settimanale ‘Caba Club’ tenutosi al Circolo degli Artisti di Roma;
- svolge attività di turnista per spot pubblicitari;
- è la voce del ‘Mambo Italiano’ nel film ‘Bellas Mariposas’ di Salvatore Mereu del 2013.